Articolo del Mondo Reale
(scritto dal punto di vista del mondo reale)
(scritto dal punto di vista del mondo reale)
![]() Immagine della copertina | |
Autore(i): | Greg Cox |
Artista(i): | Dru Blair |
Casa editrice: | Pocket Books |
Serie: | Pocket TNG #47 Q Continuum #1 |
Pubblicato: | agosto 1998 |
Pagine: | 288 |
Data Stellare: | Sconosciuta (2374) |
Riferimento: | ISBN 0671019155 |
Versione italiana | |
Titolo: | Lo spazio di Q |
Traduttore: | Flora Staglianò |
Casa editrice: | Fanucci |
Pubblicato: | 1999 |
L'avventura finale di Q inizia!
Sommario
Modifica
- Dalla copertina
- L'imprevedibile entità cosmica conosciuta solo con l'appellativo di Q, ha importunato il capitano Jean-Luc Picard e l'equipaggio della nave stellare Enterprise sin dal loro primo viaggio. Ben poco si sa sul misterioso passato di Q o sul regno soprannaturale da cui proviene. Adesso Picard deve apprendere i segreti di Q, o tutta la realtà potrebbe essere annientata!
- Sin dalla sua scoperta, la grande barriera galattica ha impedito l'esplorazione, da parte dell'umanità, dell'universo oltre la Via Lattea. Adesso un brillante scienziato della Federazione sembra aver trovato il modo di creare una breccia nella barriera, e sarà l' Enterprise a condurre questo esperimento. L'ultima cosa di cui Picard ha bisogno è una visita da parte di un essere onnipotente che gli procuri dei guai quindi, naturalmente, Q fa la sua apparizione.
- Ma stavolta Q ha in mente molto più dei suoi soliti scherzi, e mentre l' Enterprise lotta per sconfiggere un potente nemico non umano, il Capitano Picard deve iniziare una fantastica odissea nella storia del Q Continuum, con il destino della galassia in gioco.
- Stralci tratti da fonti coperte da diritto d'autore sono incluse solo a scopo di recensione, senza alcuna intenzione di violare il copyright.
Informazioni di retroscena
Modifica
- Primo di tre volumi della miniserie Q Continuum.
- Un estratto da questo romanzo è apparso in Star Trek Monthly numero 43.
Personaggi
Modifica
Civili
Modifica
- Lem Faal
- Milo Faal
- Kinya Faal
Q
Modifica
Equipaggio dell'Enterprise
Modifica
- Jean-Luc Picard
- Geordi La Forge
- Beverly Crusher
- William T. Riker
- Data
- Deanna Troi
- DeCandido
- Reginald Barclay
- Percy Whitman
- guardiamarina.
- Baeta Leyero
- tenente.
- Clarze
- guardiamarina.
- Sonya Gomez
- guardiamarina.
- Daniel Sutter
- guardiamarina.
- Neslo
- Stefano
- guardiamarina.
- Guinan
- Mack
- guardiamarina.
- Alyssa Ogawa
- infermiera
- Robert Schultz
- guardiamarina.
- Jim Yang
- Ortega
- Sondra Berglund
Menzionati
Modifica
- Odan
- amasciatore
- Jadzia Dax
- Worf
- Lenara Kahn
- James Kirk
- Natasha Yar
- Ferdinando Magellano
- Cristoforo Colombo
- Benjamin Sisko
- William Shakespeare
- Charles Dickens
- Phineas Tarbolde
- Dante
- Virgilio
- Don Jose
- Georges Bizet
- Alexi
- Paul Manheim
- Bruce Maddox
- Kosinski
- Shozana Faal
- Wesley Crusher
- Whip Parsi
- James Moriarty
- Ian Andrew Troi
- The Traveler
- Midas
- Amanda Rogers
- Kathryn Janeway
- Moses
- Kahless
- Zefram Cochrane
- Quetzalcoatl
- Peter Pan
- H.G. Wells
- Colonnello Green
- Baron Diabolis
- Kruge
- David Marcus
- Vash
- Apollo
- M. C. Escher
Versione italiana
Modifica

La copertina dell'edizione italiana
La versione tradotta in italiano, edita da Fanucci, appartiene alla collana Economica Tascabile con il numero sequenziale 102, è stata tradotta da Flora Staglianò e rilasciata nel 1999 in formato brossurato 180x110. Il volume comprende 282 pagine.
Riferimenti
Modifica
Specie
Modifica
- Betazoidi
- Klingon
- Romulani
- Trill
- Horta
- Angosiani
- Deltani
- Q
- Boliani
- Organiani
- Ferengi
- Vulcaniani
- Metrons
- Zalkoniani
- Douwd
- Calamariani
Collegamenti esterni
Modifica
- Q-Space su Memory Beta, il wiki per i lavori con licenza di Star Trek
Romanzo precedente: | Serie | Romanzo successivo: |
#46: To Storm Heaven | Pocket TNG Romanzi numerati | #48: Q-Zone |
Primo della serie | Q Continuum |