Template:Real world
"{{{sTitle}}}" | ||
---|---|---|
Traduzione Italiana: {{{TradIta}}} Traduzione letterale: {{{TradLett}}} [[{{{sSeries}}}]], Episodio [[{{{sSeries}}} Stagione {{{nSeason}}}|{{{nSeason}}}x{{{nEpisode}}}]] Numero di produzione: {{{sProductionSerialNumber}}} Prima messa in onda: [[{{{nAirdateDay}}} {{{sAirdateMonth}}}]] Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto. | ||
Teleplay di {{{wsTeleplayBy}}} Storia di {{{wsStoryBy}}} Diretto da {{{wsDirectedBy}}} | ||
{{{wsDate}}} |
Template:Disambiguation
L' Enterprise viene attaccata mentre si reca ad una conferenza diplomatica su Babel, uno dei dignitari alieni viene assassinato, e il padre estraneo di Spock è il primo sospettato – ma lui è gravemente malato e solo Spock può salvarlo.
Sommario[]
[]

Sarek
L' USS Enterprise è in orbita attorno al pianeta Vulcano per far salire a bordo l'ultima delegazione, quella dei vulcaniani da aggiungere ad un assortimento di 114 tra ambasciatori e delegati (inclusi Andoriani e i Tellariti. I delegati parteciperanno ad una conferenza sul planetoide neutrale di nome Babel per decidere sull'ammissione del pianeta Coridan nella Federazione, che è ricco di dilitio ma è scarsamente difeso. Negli alloggi del capitano, il Dott. McCoy si lamenta con il Capitano Kirk di quanto sia scomoda la uniforme di gala. Kirk assicura il dottore che potranno rilassarsi una volta che avranno portato a bordo la delegazione vulcaniana. Durante il tragitto, McCoy spiega la tensione dell'incarico mentre Spock si unisce a loro. Mentre la delegazione Vulcaniana arriva sulla navetta Galileo, i tre ufficiali e una guardia d'onore composta da ufficiali della sicurezza accolgono l'ambasciatore Vulcaniano sulla Terra, Sarek, e la sua moglie Umana Amanda. Accogliendo l'ambasciatore a bordo, Kirk chiede a Spock di accompagnare lui e sua moglie a fare un giro della nave, ma Sarek freddamente chiede un'altra guida. Percependo un certo disagio tra i due vulcaniani, Kirk suggerisce a Spock che visto che mancano due ore alla parenza della nave, se vuole scendere sul pianeta a far visita ai suoi genitori. Ma Spock dice che è inutile perché l'Ambasciatore Sarek e sua moglie sono i suoi genitori.
Atto Primo[]
- "Giornale di Bordo, Data Astrale 3842.3. Siamo partiti da Vulcano diretti verso il planetoide neutrale di nome Babel. Dato che esso si trova nel nostro settore, l' Enterprise ha il compito di trasportare gli ambasciatori dei pianeti della Federazione a questo congresso estremamente importante. L'esito di tale congresso è politicamente complicato, i passeggeri… esplosivi."
Mentre Kirk accompagna l'ambasciatore e sua moglie ad un giro della nave e quando entrano in sala macchine cerca di scoprire i motivi del disaccordo tra Spock e suo padre. Scopre che la controversia nasce dalla preferenza di Spock di frequentare l' Accademia della Flotta Astrale invece della scelta di suo padre dell' Accademia delle Scienze di Vulcano come aveva fatto Sarek seguendo le orme di suo padre. Kirk esprime sostegno per la scelta di Spock ed afferma, con sua madre Amanda, di avere una personale amicizia con Spock, la donna apprezza il sentimento ma lo avverte anche che il dissidio tra padre e figlio potrebbe anche essere permanente, poiché i due non si parlano da ben 18 anni.
- "Giornale di Bordo del Capitano, Data Astrale 3842.4. La conferenza interplanetaria prenderà in esame la richiesta dei pianeti Coridani di entrare nella Federazione. Il sistema Coridano è stato reclamato da alcuni popoli i cui delegati sono ora a bordo della nostra nave. Tali popoli hanno ragioni personali assai importanti per tenere tale sistema fuori dalla Federazione. Il problema più impellente a bordo dell' Enterprise è far si che tra i delegati non scoppino delle ostilità prima che la conferenza abbia inizio."
I delegati s'incontrano ad un ricevimento a bordo dell' Enterprise. McCoy chiede a Sarek il motivo per cui si era ritirato dalla diplomazia visto che ha soltanto 102 anni. Sarek risponde che ora ha altri interessi. L'Ambasciatore Tellarite, Gav, affronta Sarek chiedendogli del suo voto sull'ammissione di Coridan, al che Sarek risponde che lo saprà durante la conferenza. Gav pretende di volerlo sapere or, mentre l'ambasciatore Andoriano, Shras, chiede il perché. L'ambasciatore Tellarite risponde che il suo voto sicuramente influenzerà gli altri, perciò vuole sapere da che parte sta e perchè. Sarek insulta Gav affermando che i Tellariti discutono senza motivo. Kirk interviene e ricorda a tutti che non devono risolvere i loro problemi sull' Enterprise, ottenendo le scuse di Shras e di Sarek, mentre Gav si scusa a sua volta e si allontana dal ricevimento.
Kirk e Sarek passano ad altri ospiti mentre McCoy scopre un indizio sull'infanzia di Spock da Amanda, ovvero che aveva per animale domestico un sehlat, una specie di "grosso orsacchiotto," come Amanda spiega, deliziando il dottore. Spock corregge l'affermazioni di sua madre dicendo che su Vulcano, gli "orsacchiotti" sono vivi e hanno zanne di venti cm.
Kirk viene avvertito dal ponte che l' Enterprise è seguita da una misteriosa nave non identificata. Arrivato sul ponte, stabiliscono che la nave ha una configurazione sconosciuta e non è autorizzata a stare in quel quadrante, inoltre non risponde alle chiamate. Kirk ordina una rotta di intercettazione per dare un'occhiata più da vicino alla nave misteriosa.
Nel frattempo, nei loro alloggi Amanda parla con il marito riguardo il suo comportamento con suo figlio, e Sarek afferma dicendo che Spock merita rispetto non per i suoi successi, ma per lui stesso. Amanda crede che Sarek provi orgoglio per Spock malgrado la sua disapprovazione per essere entrato nella Flotta Stellare, anche se non lo dimostra.
Il vascello sconosciuto tenta di attaccare l' Enterprise a curvatura 10 ma non spara.
Più tardi, nella sala del ricevimento, Sarek viene nuovamente affrontato da Gav che vuole sapere del suo voto, Sarek rivela che voterà a favore dell'ammissione dicendo che Coridan ha bisogno della protezione della Federazione contro l'estrazione illegale di dilitio sul loro pianeta, poi allude alle operazioni illegali di estrazione proprio dei Tellariti proprio su Coridan. Ne consegue una breve lotta tra i due ambasciatori interrotta da Kirk appena arrivato. Il capitano ricorda severamente ad entrambi che non ci saranno scontri finché lui sarà al comando della nave. Entrambi sono d'accordo e Gav si scusa ancora una volta. Poche ore dopo, il corpo senza vita di Gav viene trovato all'interno di un tubo di Jefferies sul ponte 11 dall'ufficiale della sicurezza, il Ten. Josephs.

Gav viene trovato morto
Atto Secondo[]
Kirk, Spock, e McCoy indagano sull'omicidio di Gav. McCoy spiega che il suo collo è stato spezzato in un modo molto preciso, portando Spock a concludere che c'è una tecnica di esecuzione vulcaniana chiamata tal-shaya. Kirk deduce logicamente che Sarek è il principale sospettato, ma quando, Kirk, Spock e McCoy, affrontano l'ambasciatore vulcaniano, si scopre che Sarek è ammalato gravemente a causa di un difetto cardiaco e afferma di non aver potuto commettere l'omicidio perché proprio in quel momento era sul ponte di osservazione dell' Enterprise' preda di un malore. McCoy lo porta in infermeria.
Kirk e Spock tornano sul ponte e discutono su chi possa essere l'aggressore, escludono sia i Romulani che i klingon. Uhura intercetta un segnale di comunicazione all'intero della nave ma non riesce ad individuare da dove viene.
McCoy decide di sottoporre l'ambasciatore ad un intervento al cuore ma ha delle riserve data la sua limitata esperienza chirurgica sulla fisiologia vulcaniana, inoltre c'è bisogno di una grande quantità di sangue di un raro gruppo sanguigno, T-negativo. Spock si offre come donatore di sangue rischiando la propria vita e assumendo lui stesso uno stimolante testato però solo sui Rigeliani per indurre la produzione di sangue nonostante le obiezioni di Amanda e di McCoy. I tre ne discutono per un pò.
Kirk, però, viene aggredito e ferito gravemente da un delegato andoriano Thelev. Lui riesce a sopraffare Thelev in un corridoio sul ponte cinque appena fuori dai suoi alloggi e avvisa Spock sul ponte tramite un intercom su una parete e subito dopo sviene nel corridoio.

Thelev combatte contro Kirk
Atto Terzo[]
- "Giornale di bordo, Data Astrale 3843.4. Parla il Primo ufficiale Spock in comando temporaneo. Il capitano è stato gravemente ferito da uno dei delegati alla conferenza di Babel. La nave è in stato d'allarme. Siamo tuttora seguiti da un vascello sconosciuto."
Thelev viene messo in una cella nella prigione dell' Enterprise. Kirk è sopravvissuto al tentativo di omicidio, ma ora Spock si rifiuta di partecipare all'intervento chirurgico del padre mentre il suo ufficiale comandante giace incosciente in infermeria, affermando che il suo primo dovere è ora verso la nave e non può rinunciare al comando neanche a causa di un "privilegio personale."
Spock va alla prigione ad interrogare Thelev. Tuttavia, anche sotto scansione mentale e con la droga della verità, non ha rivelato nulla. L'Ambasciatore Andoriano non lo conosce bene e perciò non può dire niente su di lui, ma afferma che gli Andoriani non hanno nulla contro il capitano Kirk.
Amanda si reca negli alloggi di Spock per convincerlo ad aiutare Sarek, appellandosi al suo dovere verso suo padre, dicendo che qualsiasi ufficiale competente può prendere il comando della nave ma solo lui può salvare la vita a suo padre. Spock le da ragione, e che potrebbe farlo se fossero in circostanze normali, ma in quella situazione critica non può rinunciare al comando e cosa direbbe suo padre se mettesse a rischio la nave e centinaia passeggeri della Federazione e una guerra interplanetaria per salvare la sua vita? Lei allora fa un appello emotivo alla sua metà Umana, dicendo che se lui lascerà morire suo padre allora lei lo odierà per il resto della sua vita. Ma la decisione di Spock è inamovibile. Amanda ferita e furiosa lo schiaffeggia e se ne va. Spock posa una mano sulla porta dopo che questa si è chiusa.
Kirk riprende conoscenza e scopre che McCoy non può operare Sarek e gli dice la decisione che ha preso Spock. Nonostante le obiezioni di McCoy, Kirk si reca sul ponte, prende il comando e manda Spock in sala operatoria. La sua intenzione è di affidare il comando a Scotty e ritirarsi nei sui alloggi per riposare. Dopo che Spock e McCoy lasciano il ponte, Kirk sta per chiamare Scotty ma la nave aliena si avvicina e Uhura capta un altro segnale, questa volta scopre che arriva dalla prigione. Kirk ordina l'allarme rosso e ordina alla sicurezza di perquisire Thelev.

Thelev in una cella
McCoy inizia ad operare Sarek. Mentre Thelev viene perquisito tenta di fuggire dalla cella ma gli ufficiali lo stordiscono con i loro phasers. Quando Thelev cade a terra svenuto una delle sue antenne si rompe rivelando una trasmittente che lui usava per comunicare con la nave sconosciuta.
La nave nemica apre il fuoco contro l' Enterprise. La piccola nave effettua passaggi velocissimi e colpisce con i phaser la nave più grande, ma è troppo veloce perché l' Enterprise riesca a rispondere al fuoco in modo efficace e manca il bersaglio più volte. Nonostante sia più veloce dell' Enterprise, secondo il Guardiamarina Chekov avverte Kirk che le loro armi consistono solo nel phaser standard, il che fa capire a Kirk che almeno non hanno una potenza di fuoco superiore. L Enterprise continua a cambattere la sua battaglia contro la nave più piccola e veloce, tremando ad ogni colpo che riceve e subendo perdite di potenza. McCoy teme di perdere entrambi i suoi paziente se la nave continua a ricevere colpi come quelli.
Atto Quarto[]
L' Enterprise lotta contro la nave sconosciuta, Kirk prova ad utilizzare i siluri fotonici, ma neanche questa volta riesce a colpire la nave nemica. Thelev viene portato sul ponte dove Kirk lo affronta sulla sua vera identità di spia. Thelev preferisce non rispondere, ma schernisce Kirk godendosi la vista della nave più piccola che ha la meglio sulla più grande e potente Enterprise. In Infermeria s'interrompe la corrente e Sarek va in arresto cardiaco. McCoy e l'infermiera Christine Chapel cercano di arrangiarsi con un'attrezzatura di rianimazione portatile nel tentativo di rianimare il suo cuore.

"Colpita!"
Nel frattempo, Kirk, stufo elle provocazioni di Thelev e dell'apparente superiore velovità dell'altra nave, decide di tentare il tutto per tutto. Fa abbassare gli scudi e poi finge di essere senza energia per attirare l'altra nave. L' Enterprise sembra una nave ormai morta., priva di energia. La nave nemica sembra esitare ma poi si avvicina lentamente per finirla. Non appena è a tiro Kirk fa sparare con i phaser e colpisce la nave con disappunto di Thelev. La misteriosa nave allora si auto-distrugge per evitare la cattura, e Thelev si suicida tramite avvelenamento.

Dr. McCoy è felice di aver avuto finalmente l'ultima parola
In infermeria, Kirk scopre che l'operazione chirurgica di Sarek è stato un successo, e che sia lui che Spock si stanno riprendendo, inoltre i due stanno di nuovo parlando come padre e figlio scherzando con Amanda. Sarek spiega che nonostante la sua emotività il matrimonio con Amanda era, al momento, la cosa più logica da fare. Kirk ordina a McCoy di eseguire un'autopsia su Thelev per scoprire la sua vera identità. Spock ipotizza che sia Thelev che la nave nemica siano Orioniani. Infatti Sarek conferma che sospettavano che pirati Orioniani saccheggiavano di continuo Coridan del suo dilitio, perciò erano quelli che avevano molto da guadagnare su un'interruzione della conferenza di Babel. Kirk crolla esausto e dolorante ma protesta che sta bene mentre McCoy e l'infermiera Chapel lo porta ad un vicino lettino. McCoy esercitando la sua piena autorità di Ufficiale Medico Capo ordina a Kirk e a Spock di rimanere sdraiati e fermi e zitti. Ottenendo finalmente di avere "l'ultima parola".
Diario di Bordo[]
Citazioni Memorabili[]
"Questo colletto mi sta strozzando."
- - McCoy a Kirk, mentre indossano le uniformi da gala e si preparano per l'arrivo di Sarek
"Ancora peggio dell'alta uniforme."
- - McCoy, dopo aver tentato di fare il saluto Vulcaniano
"I Vulcaniani ritengono che la pace non debba dipendere dalla forza."
- - Amanda, a Kirk riguardo Spock e Sarek
"Non è isolito per un Vulcaniano ritirarsi alla sua età? Dopo tutto, lei ha solo 102 anni."
"102.437 per l'esattezza, dottore. Calcolati secondo i vostri criteri. Io… ho… altri interessi."
- - McCoy e Sarek, discutono sul ritiro anticipato di quest'ultimo
"I Tellariti discutono senza motivo. Tanto per discutere."
- - Sarek, rimprovera Gav sul suo bisogno di sapere il voto di Sarek alla conferenza
"Su Vulcano gli orsacchiotti sono vivi. E hanno zanne di venti centimetri."
- - Spock mentre descrive un sehlat a McCoy
"Stai mostrando un orgoglio quasi Umano per tuo figlio."
- - Amanda mentre parla con Sarek sulla carriera di Spock nella Flotta Stellare
"Non è necessario esserne orgogliosi per chiedere che a Spock venga attributo il rispetto dovutogli…non perché è mio figlio, ma per lui stesso."
- - Sarek a sua moglie Amanda, dopo che lei lo ha accusato di essere orgoglioso di suo figlio, Spock
"Le minacce sono illogiche e di solito i pagamenti costano cari."
- - Sarek, dopo che Gav lo ha minacciato di fargli pagare le sue accuse
"I Vulcaniani non approvano la violenza."
- - Spock dopo che McCoy ha affermato che Sarek è il primo sospettato che l'omicidio di Gav
"Lasci perdere la logica e provi a considerare motivazioni quali la passione o il guadagno. Quelli sono motivi di omicidio."
- - Shras a Spock spiegando il motivo delle azioni di Thelev
"Anche tu sei Umano. Almeno per una volta agisci come tale. Tuo padre sta morendo."
- - Amanda, supplica Spock di salvare la vita di Sarek
"I miei pazienti non se ne vanno in giro nel bel mezzo di un'operazione"
- - McCoy mentre Spock prova ad alzarsi durante l'operazione di Sarek
"E'… importante…"
"Anche la vita di suo padre lo è."
- - Spock e McCoy sul tentativo di Spock di andarsene nel bel mezzo dell'operazione per occuparsi di un problema sul ponte
"E tu Sarek anche tu dovresti ringraziare tuo figlio"
"Veramente non capisco"
"Per averti salvato la vita."
"Ma Spock ha agito nell'unico modo logico possibile, e non si ringrazia la logica, Amanda"
- -Amanda dopo l'operazione di Sarek
"Logica! Logica! Ne ho abbastanza della vostra logica. Volete sapere cosa penso della vostra logica!"
- - Amanda durante un raro sfogo emotivo
"Emotiva, non è vero?"
"E' sempre stata così."
"Davvero. Perché l'hai sposata?"
"Perché allora era l'unica cosa logica che potessi fare."
- - Spock e Sarek mentre prendono in giro Amanda sul suo sfogo emotivo
"Bene, avete visto sono riuscito ad avere l'ultima parola."
- - McCoy, dopo aver messo a tacere, con successo, tutti in infermeria
Retroscena[]
Storia e copione[]
- Il copione di questo episodio scritto da D.C. Fontana è stato inspirato da diversi riferimenti ai genitori di Spock e che sono stati disseminati nei precedenti episodi di TOS. Fontana, più tardi, ha poi ammesso, "''Viaggio a Babel' era nato da precedenti scritti […] C'erano tutte queste piccole cose che mi giravano per la testa." Viaggio a Babel (episodio) Uno dei riferimenti, un dialogo detto in Al di qua del Paradiso (in cui Fontana aveva precedentemente lavorato come scrittrice), è stato particolarmente influente per la storia. Fontana ha spiegato, "L'idea è nata proprio dalla battuta verso la fine di 'Al di qua del Paradiso', dove Spock dice, 'Mia madre era un'insegnante di scuola, mio padre un ambasciatore.'" (Template:STTM)
- Fontana presentò a Gene Roddenberry l'idea di far vedere i genitori di Spock in un episodio. Lei rifletté, "Stavo pensando a delle storie e alla fine andai da Gene […] e dissi, 'Voglio fare qualcosa sulla madre e il padre di Spock […] Esploriamo quella relazione.'" Template:YouTube "Dissi a Gene, 'Ne abbiamo parlato, ora facciamoli vedere,'" Fontana continuò. "Lui mi disse di farlo e io feci 'Viaggio a Babel'." (' issue #118, p. 18)
- Un'altra influenza sull'episodio fu l'estremo interesse di esplorare la parentela di Spock. "Avevamo bisogno di vedere il contesto familiare in cui Spock è cresciuto, cosa gli è accaduto a livello personale," Ha raccontato Fontana. (Template:STTM) Inoltre, lei era interessata, non solo a chi fossero i genitori di Spock, ma anche a come avessero plasmato la sua personalità. Viaggio a Babel (episodio)
- Dopo che D.C. Fontana scelse di presentare, nell'episodio, la famiglia di Spock, ha iniziato a pensare alla loro storia passata. Fontana disse, "Presi alcuni appunti su cosa poteva essere accaduto tra loro." (Template:STTM) Lei pensò, "Mi sono seduta e ho creato i due personaggi, concentrandomi sulla loro relazione triangolare – La frattura tra Sarek e Spock, con Amanda posizionata nel mezzo." (' issue #118, p. 18) E' stata Fontana a chiamare la madre di Spock "Amanda"; Scelse quel nome perché significa "degna di essere amata." (Star Trek: The Original Series 365, p. 217)
- D.C. Fontana era interessata a rendere la suddetta frattura multidimensionale. Lei ricorda, "Uno dei punti […] che volevo rendere credibile in 'Viaggio a Babel' era che sia Spock che Sarek avevano ragione – in quanto le loro convinzioni si applicavano a loro stessi – e sbagliate – in quanto le loro convinzioni si applicavano l'uno a l'altro." (Babel #5; Enterprise Incidents, number 11, p. 27). Questa frizione interpersonale, nonostante si verificasse tra un Vulcaniano purosangue e suo figlio mezzo vulcaniano, permise a Fontana di umanizzare in qualche modo la storia. Ha osservato, anche, "Si trattava davvero del divario generazionale che […] può essere un muro o, qualcosa di caldo e adorabile. In questo caso, è un muro per quanto riguarda padre e figlio." Template:YouTube Fontana ha anche calcolato la dinamica familiare di avere l'ibrido Spock biologicamente tra le estremità degli altri due ed era "destinato a creare un pò di problemi di carattere." (Captains' Logs: The Unauthorized Complete Trek Voyages, p. 57) Gene Roddenberry approvò l'idea di incentrare l'episodio sul conflitto tra Sarek e Spock. Viaggio a Babel (episodio) Le dinamiche multiformi dei personaggi all'interno della famiglia hanno spinto Fontana a scrivere sia la storia che la sceneggiatura. "Questa è stata la prima menzione [in 'Viaggio a Babel'] che [Spock] e suo padre si erano allontanati. Bene, perché?" si chiese. "Cosa c'è con sua madre, Quali sentimenti ha in questo particolare triangolo tra sua marito e suo figlio? E che tipo di donna era per sposare un Vulcaniano, andare su Vulcano, Vivere con un Vulcaniano, allevare un figlio mezzo vulcaniano? Di cosa si tratta?'" (Template:STTM)
- La trama riguardante l'intrigo tra i vari ambasciatori a bordo dell' Enterprise è stata aggiunta successivamente alla trama. Insieme ad un diretto riferimento alla narrazione sui genitori di Spock, D.C. Fontana ha affermato, "L'ho avvolto in un mistero e in un'avventura." Template:YouTube
- Le molteplici differenze tra la prima bozza di di questo episodio e la sua stesura finale includono una breve discussione tra Amanda e Spock in cui lei cerca di convincerlo ad aiutare suo padre. (Template:STM)
- Nella prima bozza della sceneggiatura, Sarek e Amanda erano sposati da trentotto anni, Sarek era stato un astrofisico prima di intraprendere una carriera in politica, e suo padre (il nonno di Spock ) era Shariel, un famoso ambasciatore vulcaniano. (The Star Trek Compendium, p. 89)
- In una prima bozza, D.C. Fontana aveva pianificato che una città vulcaniana venisse mostrata nel teaser dell'episodio, quando Spock incontra i suoi genitori. Lei spiegò, "Il costo per fare un 'matte,' o un dipinto della città, era proibitivo." (Babel #5; Enterprise Incidents, number 11, p. 26) Quindi la ripresa fu rimossa. Template:El
- Fontana non era preoccupata, mentre scriveva questo episodio, di quanto sarebbe costato produrre la varietà di alieni nella storia, poiché era che – la puntata era ambientata interamente a bordo dell' Enterprise senza bisogno di set extra planetari e di altre astronavi – così il budget poteva essere spesi interamente per i costumi e il trucco. (Cinefantastique, Vol. 27, No. 11/12, p. 46)
- Nella sceneggiatura originale, Sarek e il suo gruppo vennero teletrasportati a bordo dell' Enterprise, ma dopo aver sfiorato il budget con il costoso trucco Vulcaniano, Andoriano, e Tellarite nonché le riprese della spaziali della nave Orioniana, non rimasero soldi per creare l'effetto del teletrasporto. Fu deciso che il trasporto dei Vulcaniani sulla nave doveva essere fatto tramite navetta, in questo modo potevano essere utilizzati alcuni filmati di repertorio dell'episodio La Galileo. (The Star Trek Compendium, p. 89)
- Secondo l'opinione di D.C. Fontana, non è cambiato molto, tra come l'aveva immaginato e il modo in cui alla fine è venuto fuori. "E' stato girato più o meno come l'ho scrtto io – sono state cambiate solo un paio di cose," ha raccontato la Fontana. "E' stata aggiunta una scena in cui Amanda parla a Kirk della sua relazione di Sarek con suo figlio. Mi è sembrato che sarebbe stato inappropriato che rivelasse tutte quelle informazioni a Kirk. Io non ho avuto niente a che fare con quella scena, e penso che Gene Roddenberry l'abbia riscritta." (Template:STM)
Trucco e costumi[]
- L'attore John Wheeler, che interpretava il personaggio di Gav, aveva così tanti problemi a vedere attraverso le protesi sugli occhi che era costretto ad alzare la testa per vedere i colleghi del cast. Ciò si aggiungeva al mito secondo cui tutti i Tellariti erano arroganti, bellicosi e aggressivi. (Star Trek: The Original Series 365, p. 220)
- Il trucco Andoriano era molto costoso. Hanno dovuto creare tre differenti set per William O'Connell, per Reggie Nalder, e per Jim Shepherd, la controfigura per O'Connell.
- Molti dei costumi delle comparse durante le scene nei corridoi e nella Sala Ricevimenti sono stati riciclati in diversi episodi della Seconda Stagione, inclusi gli abiti indossati dall' Alto Commissario Galattico Ferris nell'episodio "La Galileo" e da Lazarus nell'episodio "L'Alternativa". Una comparsa femminile (Jeannie Malone) può essere vista indossare l'abito di pelliccia sintetica indossato da Lenore Karidian nell'episodio "La Magnificenza del Re", completo di altri pezzi di costume riciclati. Un'altre aliena femmina indossa l'abito da civile di Areel Shaw nell'episodio "Corte Marziale", e una terza indossa un costume utilizzato nell'episodio "Fantasmi del passato". L'uniforme da cerimonia di Scotty è stato riutilizzato da una comparsa che interpretava un delegato della Flotta Stellare.
- I gilet indossati dai delegati Andoriani sono stati riciclati dal film del 1956 della RKO The Conqueror. Il gilet indossato da Reggie Nalder è stato indossato da John Wayne nel film ed è stato ceduto alla Heritage Auctions nel 2018. Template:El
Effetti[]
- L'episodio infine completato è stato molto apprezzato dalla NBC. La rete ha esortato lo staff di produzione ha completare rapidamente la post-produzione di "Viaggio a Babel", in modo che potesse essere messo in onda il più presto possibile. Di conseguenza, le riprese degli effetti visivi del ricognitore Orioniani non erano pronte quando è stato assemblato il trailer dell'episodio, quindi il trailer presenta un effetto diverso (molto più primitivo) che raffigura la nave. Per lo stesso motivo, l' Enterprise nel trailer spara phaser di colore viola, mentre nell'episodio stesso i colpi di phaser sono di colore blu. (These Are the Voyages: TOS Season Two)
- La ripresa opaca di Uhura che appare sullo in ingegneria è una delle più piccole mai utilizzate nella serie, fino ai dischi di visualizzazione visti in "Un tuffo nel passato".
- Per qualche sconosciuto motivo, durante il combattimento tra Thelev e Kirk, subito dopo il fallito calcio al muro di Kirk, si può udire il comico effetto sonoro della rottura di una noce di cocco. Questo potrebbe essere stato pensato per indicare la testa di Thelev che colpisce il pavimento. Nell'edizione masterizzata di questo episodio, questo effetto sonoro è stato rimosso.
- Il rumore del messaggio in codice inviato da Thelev è stato utilizzato anche in "Miri".
- La nave Orioniana è stata riciclata nell'episodio "Gli schemi della forza" come missile.
Set[]
- I controlli del congegno di Tantalus utilizzati nell'episodio "Mirror, Mirror" possono essere visti dietro McCoy mentre Amanda chiede informazioni sulle condizioni di Sarek. Il divano negli alloggi di Kirk nella Base Stellare 11 nell' episodio "Corte Marziale" può essere visto nell'ufficio di McCoy. (The Star Trek Compendium, p. 89)
- L'ambasciatore Tellarite viene trovato morto sul "Ponte 11, sezione A3" il quale, secondo gli schemi interni originali di Matt Jefferies', si trova in fondo alla dorsale di interconnessione principale. Il "tubo a parete inclinata" in cui il Tellarite viene trovato è anche identificato come "Baia dei circuiti di ingegneria" dalla targa sul muro in un altro episodio.
Cast[]
- Leonard Nimoy considerava questo episodio come la rappresentazione sulle difficoltà della relazione di Spock con i suoi genitori come una degna allegoria delle difficoltà che molti adolescenti hannop coni loro genitori. Template:YouTube
- Quando Mark Lenard fu scelto per il ruolo di Sarek, per quest'episodio, aveva quarantatré anni, solo sette in più di Leonard Nimoy. (Star Trek: The Original Series 365, p. 218)
- Prima di essere scelto per il ruolo di Sarek, Lenard aveva interpretato il primo personaggio Romulano di rilievo visto in Star Trek, il Comandante Romulano nell'episodio La navicella invisibile.
- Quando le fu offerto il ruolo di Amanda, Jane Wyatt non aveva mai sentito parlare di Star Trek, e lo considerava una commedia. Si aspettava una settimana di risate sul set, ma quando arrivò per il suo primo giorno di lavoro nell'episodio, rimase molto sorpresa da quanto tutti prendessero sul serio lo spettacolo. Template:YouTube Come omaggio alla sua lunga ed illustre carriera, Wyatt venne chiamata "Miss Jane Wyatt" nei titoli di chiusura dell'episodio.
- D.C. Fontana non era coinvolta nel casting di Mark Lenard nel ruolo di Sarek e di Jane Wyatt in quello di Amanda ma alla fine approvò la scelta dei due attori ospiti. "[Loro] erano brillanti insieme, […] erano superbi," disse Fontana entusiasta. "Erano semplicemente meravigliosi e se la cavarono bene persino nelle scene vulcaniane che abbiamo dovuto inserire." Template:YouTube
- Leonard Nimoy si ricordò che una volta Mark Lenard e Jane Wyatt andarono da lui per un consiglio sulla cultura vulcaniana. Nimoy rispose che credeva che i Vulcaniani davano grande importanza alle mani e ai gesti, e suggerì a Lenard e Wyatt di trovare un modo per dimostrarlo quando erano sullo schermo. I due attori crearono quindi il gesto del tocco delle dita visto poi nell'episodio. ("To Boldly Go…": Season 2, TOS Season 2 DVD caratteristiche speciali)
- James Doohan (Scott) e George Takei (Sulu) non appaiono in questo episodio, nonostante Scott venga menzionato.
- Frank da Vinci che interpreta uno dei due aiutanti di Sarek. Russ Peek, che interpreta l'altro aiutante, appare come guardia del corpo di specchio Spock nell'episodio Specchio Specchio.
Continuità e curiosità[]
- Sarek appare sullo schermo in questo episodio per la prima e ultima volta. Non lo si vedrà più fino al Star Trek III: Alla ricerca di Spock, diciassette anni dopo.
- Questo episodio introduce gli Andoriani e i Tellariti. Nelle serie successive viene stabilito che, insieme agli Umani e ai Vulcaniani sono due dei quattro membri fondatori della Federazione Unita dei Pianeti.
- L'assembramento degli alieni in questo episodio è di notevole continuità. D.C. Fontana ha dichiarato a proposito dell'episodio, "E'stato il primo spettacolo che abbiamo fatto con un certo numero di alieni diversi e tutti insieme in un posto solo e con lo stesso obiettivo." (Template:STTM)
- Questo episodio segna il primo riferimento al Servizio Segreto della Flotta Stellare nella storia della produzione di Star Trek.
- Questo episodio fa, anche, il primo riferimento ad un animale domestico un sehlat che Spock possedeva in gioventù. Questo animale appare in un episodio di D.C. Fontana della Template:S prima stagione dal titolo "Yesteryear", in cui si scopre anche il nome dela creatura I-Chaya.
- Il suggerimento di Shras a Spock che dimentichi la logica e di considerare motivazioni come la passione quando indaga sull'omicidio di Gav e sull'tentato omicidio di Kirk, prefigura i conflitti tra Vulcano e Andoria accaduti un secolo prima, in tutto Template:S.
- La porta degli alloggi di Spock non funziona come dovrebbe. Si apre per permettere a sua madre, Amanda, di andarsene e si chiude dietro di lei normalmente. Poi Spock si avvicina alla porta e ci mette una mano sopra ma la porta non si apre, nonostante la sua vicinanza.
- La decisione di Spock di unirsi alla Flotta Stellare piuttosto che frequentare l'Accademia delle Scienze su Vulcano è vista in film Star Trek, in cui prende la decisione dopo che il capo della commissione di ammissioni dell'Accademia gli rivela che i suoi risultati accademici erano stati ancora più impressionanti dato lo "svantaggio" di avere un genitore umano. Sebbene ciò accada dopo che l'incursione di Nero cambia la linea temporale, lo sceneggiatore Roberto Orci ha dichiarato che ciò è avvenuto anche nella linea temporale principale.
- I Tellariti sono stati visti anche i due episodi della Terza stagione con maschere notevolmente modificate: "Le luci di Zetar" e "Il sogno di un folle".
- Manny Coto aveva inizialmente spinto per far partecipare la specie bassa e con la pelle dorata alla conferenza della Coalizione dei Pianeti nell'episodio "Terra Prime", ma si è rivelato troppo costoso. Ha chiamato la specie Ithenite, un nome che viene menzionato nell'episodio "Azati Prime" dal viaggiatore del tempo Daniels.
- Spock riferisce di aver rilevato delle letture di "trititanium" nello scafo della nave Orioniana. Non è chiaro se l'intero scafo sia di questa sostenza o solo alcune parti. Il trititanium è il materiale di cui è fatto lo scafo dell' Enterprise', come dice Gene Roddenberry nel Template:Romanzo '. Non è chiaro se si tratti dello stesso materiale del "tritanium" che si dice essere "venti volte più duro del diamante" nell'episodio TOS: "l'Ossessione".
- Nell'episodio di Discovery Light and Shadows, ambientato nel 2257, undici anni prima di questo episodio, Sarek e Spock condividono una scena insieme sul . Sebbene questo possa sembrare contradire la dichiarazione di Amanda a Kirk in questo episodio, secondo cui Spock e Sarek non si parlano "come padre e figlio per ben diciotto anni", la sua formulazione è comunque tecnicamente corretta, poiché Spock, in quell'episodio, non era in uno stato mentale appropriato, e Sarek non si rivolgeva direttamente a suo figlio.
Ricezioni[]
- D.C. Fontana ha ripetutamente definito questo episodio il suo preferito tra tutti gli episodi di Star Trek da lei scritti. ("To Boldly Go…": Stagione 2, TOS Season 2 DVD contenuti speciali; Template:STM; et al) Ha osservato, "Ci siamo addentrati nelle relazioni vulcaniane tra famiglie. Penso che sia una storia universale e senza tempo – quella della comunicazione tra genitori e figli. E per me questa era la grande storia. Il resto era un'avventura, era una storia di spionaggio, una di mistero, e una storia di azione – ma tutto sommato riguardava davvero i genitori e il figlio… C'è stata anche una grande mancanza di comunicazione tra loro e avevano bisogno di trovarsi l'un l'altro come genitori e figlio." ("To Boldly Go…": Stagione 2, TOS Season 2 DVD contenuti speciali) In generale, Fontana si è divertita a scrivere questo episodio. "'Viaggio a Babel' è stato un'esperienza molto bella," ha osservato. (Template:STM) Ha anche osservato, "Portare all'interno l'omicidio e l'intero contesto politico è stato molto divertente. C'era la storia principale, ma personalmente era più coinvolta, come scrittrice, con la storia personale di Spock, Sarek e Amanda." Fontana ha anche commentato che, nonostante il fatto che la trama sia stata incentrata sulla famiglia "occupi pochissimo spazio," si è rivelata l'aspetto memorabile dell'episodio. "Quella è la parte che tutti ricordano," ha concluso Fontana. (Template:STTM)
- Leonard Nimoy era entusiasta, "Mark (Lenard) aveva un vero senso della dignità e dell'autorità di cui il personaggio aveva bisogno. Jane era molto umana – che era esattamente ciò di cui il personaggio aveva bisogno. Erano fantastici insieme." ("To Boldly Go…": Stagione 2, TOS Season 2 DVD contenuti speciali)
- Il regista Joseph Pevney era stato selettivo con la sua opinione su quanto fosse riuscito questo episodio, anche se era rimasto particolarmente colpito dal lavoro del supervisore del trucco Fred Phillips' durante l'uscita. "Quello è stato un buon spettacolo in un certo senso," ha osservato Pevney. "Penso che il più grande contributo sia stato il truccatore. Ha fatto un lavoro favoloso nel portare a bordo alieni umanoidi." (Captains' Logs: The Unauthorized Complete Trek Voyages, p. 57)
- Mentre Spock (Leonard Nimoy) veniva spesso sommerso dalla posta dei fan su base regolare, questa tendenza è stata modificata dopo la messa in onda dell'episodio "Viaggio a Babel". In effetti la posta dei fan a continuato ad arrivare in studio a un ritmo incredibile,solo che questa volta era indirizzata a Mark Lenard, che per due settimane ha superato quelle in arrivo per Nimoy. (The World of Star Trek)
- Nel libro di riferimento Star Trek 101 (p. 18), di Terry J. Erdmann e Paula M. Block, annovera questo episodio tra i "Dieci episodi Essenziali" dellaTemplate:S.
- Nel libro di riferimento non ufficiale Trek Navigator: The Ultimate Guide to the Entire Trek Saga (p. 123), entrambi Mark A. Altman e Edward Gross (co-autori del libro) hanno valutato, individualmente, questo episodio con 4 su 5 stelle (definito come "Classico!").
- Il libro di riferimento non autorizzato Beyond the Final Frontier (p. 32) commenta questa uscita, affermando , "[Un] episodio ricco di colore e consistenza. La relazione tra Spock e Sarek è stata realizzata estremamente bene, con la preoccupazione e la delusione di Amanda che aggiungono un contesto emotivo mancante che fa sembrare la relazione padre-figlio più tragica."
- Nella rivista Star Trek 30 Years, (pp. 89 & 90) i creatori della rivista hanno incluso questa puntata coma una dei loro episodi preferiti di sempre della serie originale di Star Trek e l'hanno descritta come "una piacevole scorribanda con un finale sentito." Hanno continuato dicendo , "Mark Lenard è opportunatamente rigido nel ruolo del padre vulcaniano di Spock, Sarek, e Jane Wyatt è accattivante nel ruolo della madre nata sulla Terra, Amanda."
- TV Guide ha classificato questo episodio come il quinto miglio episodio di Star Trek per la celebrazione del franchise del 30 Anniversario. (TV Guide Agosto 24, 1996 issue)
- Nella rivista Cinefantastique, la scrittrice Sue Uram ha valutato questo episodio con 4 stelle su 4 e ha commentato, "'Viaggio a Babel' segna un punto culminante nella straordinaria associazione di D.C. Fontana con Star Trek […] Chiaramente, 'Viaggio a Babel' è importante dal punto di vista storico della Federazione nel tentativo di formare una sorta di organismo Nazioni Unite […] Tuttavia il conflitto interiore del Signor Spock con suo padre e le straordinarie intuizioni che ci vengono fornite sulla sua infelice infanzia e che rendono questo spettacolo unico. […] Jane Wyatt e Mark Lenard hanno dato delle interpretazioni eccellenti nei panni del genitori di Spock. Mi si è quasi spezzato il cuore quando Amanda, pur amando suo marito e suo figlio, deve usare l'emozione suprema per costringere Spock ad affrontare il suo dovere – quello del senso di colpa." Nello stesso numero di Cinefantastique è incluso anche che la puntata è tra i "Trek's Top Ten." (Cinefantastique, Vol. 27, No. 11/12, pp. 75, 76 & 103)
Apocrifo[]
- Questo episodio è stato utilizzato interamente nell'espansione Star Trek Online dal titolo Agents of Yesterday. Nella missione "Return to Babel", il personaggio del giocatore è mandato indietro all'evento per impedire ai Na'kuhl dal distruggerlo. La morte di Gav e l'accoltellamento di Kirk erano stati perpetrati dai Na'kuhl e la nave misteriosa era stata una collaborazione tra gli Orioniani e i Na'kuhl, la sua distruzione non era stata un'autodistruzione, ma il personaggio del giocatore aveva piazzato una bomba che era destinata alla stessa Enterprise.
- Una versione con i gatti di "Viaggio a Babel" è stata presentata da Jenny Parks' nel libro del 2017 Star Trek Cats.
Informazioni di Rimasterizzazione[]
- La versione rimasterizzata di questo episodio è stata presentata in anteprima durante il fine settimana del 3 Febbraio 2007 e presentava diversi effetti notevolmente alterati. La sequenza di atterraggio e l'hangar navette dell' Enterprise fu rifatta completamente con il digitale e con alcuni attori sullo sfondo e che sono visibili nella galleria di visualizzazione. Sono stae rinnovate anche le riprese di Vulcano (ora più simile al suo aspetto su Template:S) e la battaglia tra l' Enterprise e la nave Orioniana, con un disegno più identificabile.
- L'episodio successivo ad essere rimasterizzato e andato in onda fu La macchina del giudizio Universale.
Cronologia di produzione[]

Progetto di una scena per il rinnovamento, le location e le date per "Viaggio a Babel"
- Schema della storia di D.C. Fontana: 23 Giugno 1967
- Prima bozza copione televisivo: 8 Agosto 1967
- Seconda bozza copione televisivo: 22 Agosto 1967
- Bozza finale copione televisivo di Gene L. Coon: late-Agosto 1967
- Revisione bozza finale: 31 Agosto 1967
- Revisione finale copione – 14 Settembre 1967
- Seconda Revisione bozza finale di Gene Roddenberry: 19 Settembre 1967
- Data messa in onda originale: 17 Novembre 1967
- Data replica messa in onda: 5 Luglio 1968
- Prima messa in onda in Gran Bretagna: 22 Giugno 1970
- Data messa in onda episodio rimasterizzato: 3 Febbraio 2007
Distribuzione Video e DVD[]
- Rilascio Stati Uniti RCA CED Videodisc (1982)
- Rilascio Stati Uniti in Betamax originale: 1986
- Rilascio Regno Unito VHS (due episodi in una video cassetta, CIC Video): Volume 23, catalogo numero VHR 2358, 2 Aprile 1990
- Rilascio Stati Uniti VHS: 15 Aprile 1994
- Rilascio successivo nel Regno Unito (tre episodi in video cassetta, CIC Video): Volume 2.5, 5 Maggio 1997
- Rilascio originale Stati Uniti DVD (disco singolo): Volume 22, 24 Aprile 2001
- Come parte della collezione TOS Stagione 2 DVD
- Come parte delle collezioni TOS-R Stagione 2 DVD e TOS Stagione 2 Blu-ray
Link e riferimenti[]
Personaggi ed interpreti[]
- William Shatner nel ruolo del Capitano. Kirk
Altri personaggi ed interpreti[]
- Leonard Nimoy nel ruolo del Sig. Spock
- DeForest Kelley nel ruolo del Dott. McCoy
Attori Ospiti[]
- Miss Jane Wyatt nel ruolo di Amanda
- Mark Lenard nel ruolo di Sarek
Altri Attori[]
- Nichelle Nichols nel ruolo di Uhura
- William O'Connell nel ruolo di Thelev
- Majel Barrett nel ruolo dell'Infermiera Chapel
- Walter Koenig nel ruolo di Chekov
- John Wheeler nel ruolo di Gav
- James X. Mitchell nel ruolo di Josephs
- And
- Reggie Nalder nel ruolo di Shras
Attori non accreditati[]
- William Blackburn nel ruolo di
- Hadley
- aiutante Tellarite
- John Blower as ufficiale alla conferenza di Babel
- Jerry Catron as Montgomery
- Billy Curtis as alieni con la pelle color rame 1
- Frank da Vinci as aiutante di Sarek 2
- Steve Hershon as guardia della sicurezza
- Jeannie Malone as alieno con la pelle color porpora
- Jerry Maren as alieno con la pelle color rame 2
- Eddie Paskey as Leslie
- Russ Peek as aiutante di Sarek 1
- Kai J. Wong as tecnico medico
- Attori sconosciuti nei ruoli di
- pilota Shuttle
- tecnico Ingegneria
- delegato umano 2
- Infermiera
- guardia della Sicurezza 2
- tenente della Sicurezza1, 2, e 3
- delegato Umano 1
Controfigura[]
- Paul Baxley come controfigura per William Shatner
- Jim Sheppard come controfigura per William O'Connell
Riferimenti[]
2165; 2235; 2250; 2264; accusation; "after a fashion"; aiutante; alert status four; alternative; ambasciatore; gruppo dell'ambasciatore; quantità; analisi; anatomical type; risposta; ; antidoto; antimatter pile; Andoriano; area; discussione; tentativodi omicidio; autopsia; auxiliary power; Babel; Conferenza di Babel; Babel sector; esca; rilevamento; benjisidrine; sangue; banca del sangue; donatore di sangue; blood plasma; pressione del sangue; blood reproduction rate; blood test; trasfusione del sangue; blood type; corpo; "Bones"; prigione; cardio-stimulator; cardio-stimulate; cardiovascular system; career; centimeter; children; choice; chronological age; circumstantial evidence; civilization; cloak; code; Columbus; commission; computer; computer component; computer records; computer science; computer statistics; conclusion; Constitution-class decks; contact; control computers; Coridan; Coridan system; Coridanite; council; council chamber; council session (aka council meeting); course (aka heading); curiosity; critical level; crying; cyrogenic open-heart procedure; damage control procedure; damage report; ; giorno; morte; delegate; density; cristalli di dilitio; directional locator; distance; donor; duty personnel; Earthmen; efficiency; emergency back-up system; emotion; engineering section; estimate; evening; execution; experience; expert; fact; family doctor; fang; Federation; Federation law; Federation planets; fire control; frequency; friend; '; general quarters; guide; habit; hail (aka hailing frequency); hangar deck; head; heart; heart attack; heartbeat; heart valve; high warp speed; home base; honor guard; hour; hull; Human (aka Earthman); Human factors; ; I-Chaya; identification; information; instruction; Ithenite; intercept course; intercom; interplanetary conference; interplanetary war; interrogation (aka questioning); intruder; K-2 factor; kilometer; Klingon; knowledge; liver; location; logic; loyalty; lung; madam; main control; malfunction; marriage; medical record; meditation; mind; mining; mining operation; minute; mission; missus; motivation; murder; name; nature; neck; oath; observation deck; offense; opportunity; organ; Orion; (planet); Orion scout ship; parallel course; parent; passenger; patient; patricide; payment; peace; percent; personal receiver; pet; petition; phasers; phaser bank; ; photon torpedo; physical examination; physician (aka Template:Doctor); physiology; planetoid; ; ; poison; port; ; power utilization curve; prescription; pride; prime suspect; prisoner; probability; pronunciation; puncture; quadrant; quarterly physical; race; reader tube; reception; recorder; red alert; respect; retirement; Rigel V; Rigelians; Rigelian test subjects; risk; Romulans; Sarek's physician; Saurian brandy; science station; scientist; Template:Revname; scout ship; search; security team; self-destruct; sehlat; sensor; sensor locator; sensor probe; shadow; shield; sickbay system; "sick to death of"; signal; size; Skon; slander; slap; sledgehammer; ; smile; smuggler; speculation; speed; spy; "spit and polish"; spleen; stamina; starboard; Starfleet; Starfleet Command; Starfleet dress uniform; Starfleet Intelligence; Starfleet regulations; sterile field; stimulant; stubborn; sublight; suicide; suicide mission; surgeon; surgery (aka operation); surgically altered; surgical support frame; surgically altered; surrender; suspect; suspicion; symbol; T-negative; tag; tal-shaya; teddy bear; Tellarite; Tellarite ship; terror; test subject; "the last word"; thief; thing; thousand; threat; tour; training; transceiver; translator broadcast; transmission; tri-tritanium; truth drug; universal translator; universe; verifier scan; volunteering; vote; Vulcan; Vulcan (planet); Vulcan High Command; Vulcan philosophy; Vulcan salute; Vulcan Science Academy; way of life; weapon; wealth; week; witness; worry; wound; year; yellow alert; youth
Link Esterni[]
- Template:Mbeta-quote
- Template:Wikipedia-quote
- Template:Ml
- Template:IMDb-ep
Precedente episodio prodotto: "Bread and Circuses" |
Star Trek: Serie Classica Stagione 2 |
Prossimo episodio prodotto: "A Private Little War" |
Precedente episodio trasmesso: "Metamorphosis" |
Prossimo episodio trasmesso: "Friday's Child" | |
Precedente episodio rimasterizzato trasmesso: "For the World is Hollow and I Have Touched the Sky" |
TOS Rimasterizzata | Prossimo episodio rimasterizzato trasmesso: "The Doomsday Machine" |